Focus sulla Massa Cellulare BCM
La massa magra FFM La massa magra FFM è costituita da muscoli, ossa, minerali e altri tessuti privi di grasso. Contiene circa il 73% di acqua, il 20% di proteine, il 7% di minerali. A sua volta è composta da Massa Cellulare BCM e Massa Extracellulare ECM. La massa...
Come utilizzare gli indici di massa magra FFMI e massa grassa FMI ottenuti con la BIA
La massa grassa e magra possono essere rapportate all’altezza ottenendo i relativi indici FFMI e FMI Indice di massa magra FFMI = FFM / Htm2 Indice di massa grassa, FMI = FM / Htm2 FFMI + FMI = BMI Valori cut-off suggeriti: MASCHI Basso FFMI...
Angolo di fase e stato nutrizionale
Lo stato di malnutrizione può diventare una caratteristica comune nei pazienti affetti da varie patologie in particolar modo quelle tumorali. Come è stato evidenziato anche in altri articoli, le metodiche per valutare lo stato nutrizionale possono rivelarsi alquanto...
Pompa Sodio Potassio e BIA
La pompa Sodio Potassio La pompa sodio-potassio è situata a livello delle membrane cellulari ed ha la funzione di trasportare il Sodio Na+ dallo spazio intracellulare dove è meno concentrato a quello extracellulare dove ha una concentrazione maggiore; nel contempo il...
Relazione tra eccesso di fluidi e infiammazione
I fluidi corporei In alcuni articoli pubblicati precedentemente abbiamo potuto rilevare come Il contenuto di acqua totale nell'organismo (TBW) sia una componente fisiologica della composizione corporea spesso oggetto di alterazioni qualitative e quantitative in...
Malnutrizione e analisi della composizione corporea
La malnutrizione proteico-energetica PEM è caratterizzata da un deficit energetico causato da un ridotto apporto proteico-nutrizionale. La PEM può assumere vari livelli che vanno da una inadeguata assunzione proteica e/o calorica ad una alimentazione in apparenza...
Anoressia nervosa: ruolo dell’Angolo di fase
. La valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti è oggetto di interesse da parte di molte discipline scientifiche e la variazione di qualsiasi parametro rispetto ai valori di normalità, può nascondere un serio problema clinico. Dopo essere stati utilizzati...
Composizione corporea, FMI e ipertensione arteriosa
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse nel rapportare la valutazione della composizione corporea con il livello di salute legato all'invecchiamento. Generalmente, la valutazione nutrizionale viene basata sull'indice di massa corporea (BMI) (peso/Ht²), parametro...
Composizione corporea: obesità e sottogruppi
Spesso nell’analisi della composizione corporea il professionista si trova a dover discriminare diverse tipologie di soggetti obesi tra cui l'individuo obeso metabolicamente sano MHO e quello metabolicamente "non sano" MUH. La categoria MHO comprende individui obesi...
Stress, tossine, AGE: come possono interagire con i fluidi corporei
Il movimento dei fluidi corporei può essere rappresentato dal rapporto ECW/ICW Le membrane cellulari sono film sottili semi-permeabili e dinamici costituiti da proteine e grassi lipidici mobili per consentire il trasporto dei fluidi e delle sostanze. Inoltre...
Impedenziometro o analizzatore di impedenza: come scegliere?
Le basi della composizione corporea Con il crescente numero di App a disposizione sul controllo del peso, la ricerca del benessere, la programmazione del fitness, etc., che consentono di misurare svariati parametri, il paziente può perdere di vista ciò che è...
Indici valutazione dimagrimento
L'aumento della prevalenza del sovrappeso negli adolescenti è associato a fattori di rischio per le malattie cardiovascolari in età adulta, comportando costi elevati per la salute pubblica. E’ stato dimostrato che in presenza di fattori di rischio cardiovascolari la...
Esame BIA, infiammazione e patologie autoimmuni
Generalmente l'infiammazione acuta sorge come processo protettivo al fine di superare una minaccia di breve durata, come un infortunio, con la funzione di ripristinare l'omeostasi tissutale. Spesso però si tratta di infiammazione cronica o patologica, condizione in...
Angolo di Fase e ricambio cellulare
In precedenza abbiamo avuto modo di valutare come la Reattanza Xc possa essere considerata una misura della capacità della membrana cellulare e una misura indiretta del volume intracellulare ICW o della massa cellulare BCM. Pertanto le interfacce delle membrane...
Fare la scelta giusta
Scegli la qualità . Al momento di scegliere un analizzatore di impedenza per l'analisi della composizione corporea, valutate scrupolosamente le caratteristiche tecniche dei nostri dispositivi. Vi accorgerete di essere di fronte a strumenti di altissima qualità ed...
Sovrappeso, obesità e distribuzione dei fluidi corporei ECW/ICW
Partendo dal concetto che i fluidi corporei totali TBW in condizioni di normalità rappresentano circa il 60% del peso corporeo, essi a loro volta vengono suddivisi in Fluidi Intra ed extracellulari ICW e ECW (ECF e ICF). I fluidi Extracellulari ECW si riferiscono a...
Dinamometria Hand grip strength e patologie cardiovascolari
Secondo uno studio internazionale che coinvolge quasi 140 mila adulti di 17 diversi paesi culturalmente ed economicamente diversi, una debole forza di presa è legata ad una minore sopravvivenza e un maggior rischio di avere un attacco di cuore o ictus. (Public...
Il rapporto ECW/ICW e l’alterazione di fluidi corporei
L’eccesso di acqua extracellulare ECW, a differenza dell’aumento della relativa intracellulare ICW, è quasi sempre una condizione da evitare. In molti studi scientifici spesso viene riscontrato che l’aumento della Massa grassa FM è correlato con un’alterata...