Fattori che possono influenzare il metabolismo
Per rimanere in vita e svolgere le funzioni vitali più basilari come la respirazione, la produzione cellulare, l’organismo deve eseguire milioni di processi biochimici dando vita al metabolismo BMR che rappresenta l'energia necessaria per mantenere il funzionamento...
COVID-19 e ruolo del grasso addominale
COVID-19 e l'eccesso di adipe addominale I ricercatori in una vasta meta-nalisi hanno utilizzato misurazioni del grasso addominale (viscerale e sottocutaneo per valutare la presenza di obesità e confrontarla con la gravità della malattia COVID-19. L’eccesso di...
Massa grassa corporea e Bodimage: nuovo approccio valutativo
Analisi della massa grassa e localizzazione addominale La valutazione della distribuzione del grasso corporeo ai fini della ricerca su sindrome metabolica, sovrappeso, obesità e lipodistrofia sta destando sempre maggiore interesse anche a fronte delle possibili...
Bodimage: l’importanza di misurare il diametro addominale
Sovrappeso e obesità centrale Il sovrappeso e l’obesità centrale o addominale è associata a una miriade di disturbi metabolici, tra cui intolleranza al glucosio e insulino-resistenza, e ha una maggiore associazione con il diabete di tipo 2 rispetto all'obesità...
Bodimage e adipe addominale – come eseguire una corretta valutazione
Grasso addominale: perché ridurre i Kg di adipe nell’addome è importante Il grasso addominale è tra i fattori di rischio più pericolosi per la salute in quanto questa tipologia di deposito localizzato non si limita ad un semplice aumento dello spessore a livello...
Menopausa, sovrappeso e adipe addominale
BMI - Body mass index Alcuni ricercatori sostengono che il limite di BMI standard di 25 per sovrappeso e 30 per l'obesità potrebbe essere troppo elevato per le donne in post menopausa in quanto la loro composizione corporea può variare notevolmente nel tempo. Con...
Adipe addominale e valutazione con bodimage
Adipe addominale e rischi per la salute Letteratura e studi epidemiologici indicano come una percentuale elevata di grasso corporeo è spesso associata a valori elevati di colesterolo, ipertensione, sindrome metabolica, rischio cardiovascolare, problemi alle...
Focus Sarcopenia
La sarcopenia è caratterizzata da una diminuzione della massa muscolare e della forza muscolare , parallelamente ad una stabilizzazione o ad un aumento del tessuto adiposo. Quest’ultimo fattore può contribuire a mantenere invariato il peso corporeo mascherando in...
Valutazione e trattamento dell’edema nell’atleta donna
a cura di: Alessandro De Vettor La direzione e l’entità del movimento dei fluidi corporei attraverso la parete capillare dipendono dalla somma delle pressioni “idrostatiche” e “osmotiche” esistenti attraverso la membrana. Un aumento della pressione idrostatica...
Focus sulla Massa Cellulare BCM
La massa magra FFM La massa magra FFM è costituita da muscoli, ossa, minerali e altri tessuti privi di grasso. Contiene circa il 73% di acqua, il 20% di proteine, il 7% di minerali. A sua volta è composta da Massa Cellulare BCM e Massa Extracellulare ECM. La massa...
Come utilizzare gli indici di massa magra FFMI e massa grassa FMI ottenuti con la BIA
La massa grassa e magra possono essere rapportate all’altezza ottenendo i relativi indici FFMI e FMI Indice di massa magra FFMI = FFM / Htm2 Indice di massa grassa, FMI = FM / Htm2 FFMI + FMI = BMI Valori cut-off suggeriti: MASCHI Basso FFMI...
Angolo di fase e stato nutrizionale
Lo stato di malnutrizione può diventare una caratteristica comune nei pazienti affetti da varie patologie in particolar modo quelle tumorali. Come è stato evidenziato anche in altri articoli, le metodiche per valutare lo stato nutrizionale possono rivelarsi alquanto...
Pompa Sodio Potassio e BIA-Dex
La pompa Sodio Potassio La pompa sodio-potassio è situata a livello delle membrane cellulari ed ha la funzione di trasportare il Sodio Na+ dallo spazio intracellulare dove è meno concentrato a quello extracellulare dove ha una concentrazione maggiore; nel contempo il...
Relazione tra eccesso di fluidi e infiammazione
I fluidi corporei In alcuni articoli pubblicati precedentemente abbiamo potuto rilevare come Il contenuto di acqua totale nell'organismo (TBW) sia una componente fisiologica della composizione corporea spesso oggetto di alterazioni qualitative e quantitative in...
Malnutrizione e analisi della composizione corporea
Malnutrizione La malnutrizione proteico-energetica PEM è caratterizzata da un deficit energetico causato da un ridotto apporto proteico-nutrizionale. La PEM può assumere vari livelli che vanno da una inadeguata assunzione proteica e/o calorica ad una alimentazione in...
Anoressia nervosa: ruolo dell’Angolo di fase
Disturbi del comportamento alimentare .La valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti è oggetto di interesse da parte di molte discipline scientifiche e la variazione di qualsiasi parametro rispetto ai valori di normalità, può nascondere un serio problema...
Composizione corporea, FMI e ipertensione arteriosa
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse nel rapportare la valutazione della composizione corporea con il livello di salute legato all'invecchiamento. Generalmente, la valutazione nutrizionale viene basata sull'indice di massa corporea (BMI) (peso/Ht²), parametro...
Composizione corporea: obesità e sottogruppi
Obesi MHO e MUH Spesso nell’analisi della composizione corporea il professionista si trova a dover discriminare diverse tipologie di soggetti obesi tra cui l'individuo obeso metabolicamente sano MHO e quello metabolicamente "non sano" MUH. La categoria MHO comprende...