Fotopletismografo ottico AEP

 

Un aiuto indispensabile nella valutazione della capacità
di svuotamento e riempimento venoso
pre, durante e post allenamento

 

 

Fotopletismografo professionale avanzato per l’analisi dei tempi di riempimento e svuotamento venosi

 

 

– Preciso, affidabile, palmare
– Elaborazione automatica grafico svuotamento
– Elaborazione automatica grafico riempimento
– Elettronica e componentistica superiore
– Calibrazione automatica pre-test
– Analisi sempre affidabili e precise
– Dispositivo palmare  – cm.5,1 x 2,5 x 9,5
– Display retroilluminato
– Alimentazione da USB 5V DC
– Elevato rapporto qualità/prezzo

 

 

             

 

 

La metodica

La fotopletismografia ottica utilizza una tecnologia non invasiva basata sulla luce infrarossa trasmessa attraverso la cute della parte inferiore delle gambe. I sensori sono costituiti da un diodo emettitore di luce e da un fototransistor adiacente al sito di rilevazione.
Il trasduttore, posizionato a contatto con la cute, trasmette un fascio di luce infrarossa negli strati superficiali della pelle, questa viene riflessa in modo variabile in rapporto al numero di globuli rossi contenuti nel circolo cutaneo.

L’entità della luce riflessa risulta inversamente proporzionale allo stato di replezione dei vasi, così da essere minima in condizioni di massimo riempimento cutaneo e massima in condizioni di massimo svuotamento.

 

L’importanza di valutare e monitorare il livello di benessere circolatorio degli arti inferiori

I disturbi venosi, comprese le teleangectasie e l’insufficienza venosa superficiale, stanno diventando una condizione sempre più diffusa anche nell’ambiente fitness a tal punto che si ritiene colpisca oltre il 60% della popolazione adulta.
Nonostante il gran numero di studi di ricerca a sostegno, l’eziologia e l’eventuale progressione dei venous disorders in ambito fitness rimangono scarsamente compresi.

Le cause possono essere svariate e vanno dalle anomalie nella composizione della parete venosa all’età, biotipologia del soggetto, alimentazione, tipo di allenamento etc, tutti fattori che possono portare a cambiamenti funzionali.
La fotopletismografia ottica FPO attraverso vari test dinamici consente di effettuare una valutazione del livello di compliance venosa pre, durante e post allenamento al fine di redigere un migliore e fisiologico protocollo allenante.

Ogni sistema cavo ha la capacità di adattarsi volumetricamente ai differenti carichi pressori. Quando sopraggiungono dei vincoli che comprimono il letto venoso, come ad esempio determinati esercizi a catena cinetica chiusa, si altera la ‘’compliance’’, ossia la capacità della parete venosa di adattarsi alle sollecitazioni delle diverse forze pressorie, generando così dei meccanismi compensatori.

Esercizi come SQUAT, STACCHI, LEG PRESS (…), possono aumentare notevolmente la pressione del plesso venoso periuterino.
Qualunque alterazione dello scorrimento del sangue nel plesso può ripercuotersi inevitabilmente sul flusso di ritorno venoso delle gambe.
La fotoplestismografia ottica FPO integrata con l’oscillografia ad impulsi ottici OPO consente di valutare il livello di benessere circolatorio delle gambe e delle valvole venose.

Attraverso test specifici messi a punto dopo anni di ricerca è possibile effettuare in pochi minuti valutazioni sulla funzionalità della “pompa venosa” e sui tempi di riempimento.

 

Applicazioni in ambito preventivo

Arti inferiori stanchi, gonfi e sofferenti possono causare un rapido ritorno del sangue, riducendo i tempi di riempimento.  Una condizione di benessere agli arti inferiori è strettamente collegata ad una funzionalità del sistema venoso ottimale. In queste condizioni si verifica un riempimento lento e continuo dei vasi.

 

Parametri rilevati

– Volume della pompa venosa V0
– Tempo di riempimento venoso T0
– Emivita venosa T50
– Temperatura cutanea C

Parametri elaborati

– Elaborazione automatica grafico svuotamento
– Elaborazione automatica grafico riempimento

Kit Fotopletismografo AEF

– Fotopletismografo ottico
– 2 sensori lungh 1,3 mt
– Sensori: Ca. ø 1.8 x 1.1 cm
– collegamento porta USB
– Software Valutazione compliance
– Sistema operativo Win 7, 8x, 10
– Dim cm 9,5 x 5,1 x 2,5

 

richiedi_preventivo

Copyright © 2018 La documentazione all’interno di questo sito è di proprietà della mascaretti srl.
E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione non autorizzata.

 

mascaretti srl – Via Mamiani 24-26 – 60125 Ancona
Tel. 071.2071338 – Fax 071.2071345
Info@mascaretti.it   –    www.composizionecorporea.com

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi